Più una applicazione, un programma è famoso e usato, maggiori sono i rischi che qualche hacker o programmatore di virus se ne approfitti.
Il programma incriminato questa volta è Facebook. Il popolo del grande e vasto social network mondiale deve stare attento su dove navigare o su cosa cliccare: sono spuntati infatti una serie di link pericolosi che rimandano a pagine pieni di virus pronti a infettare il vostro malcapitato PC. Questi link trappola che si sono diffusi in maniera esponenziale su Facebook sono totalmente identici a quelli che vengono utilizzati per pubblicare un video da YouTube sulla propria bacheca (o su quella dei nostri cari amici) .
L'utente ignaro visualizza così dei comuni link che hanno sempre la solita dicitura:
"Ciao -Vostro Nome- guarda ti hanno ripreso in questo video incredibile"
oppure
"Ciao -Vostro Nome- sei proprio tu in questo video?"
A questi testi vengono aggiunti anche dei commenti falsi che sembrano scritti realmente dal vostro amico o dal proprietario della bacheca che rendono ancora più verosimile l'inganno.
Può capitare che a destra del video vengano inseriti anche altri commenti come: "-Vostro nome- come hai fatto a farti riprendere in questa cavolata?"
Se trovate un post su un video di youtube con questi commenti è FONDAMENTALE non cliccare ne il link, ne il tasto mi piace, ne il tasto condividi ma solamente cancellare il post e segnalarlo a Facebook come spam offensivo o pericoloso.
Se cliccate questi link vi ritroverete in pagine esterne contenenti applicazioni che chiedono di essere installate o auto installanti che potrebbero infettare il vostro PC di software con virus impedendone l'utilizzo quotidiano o ancor peggio rubare i vostri dati personali.
Per individuare genericamente dei link pericolosi o sospetti seguite queste istruzioni:
1) i riquadri dei video di YouTube originali sono più grandi di quelli falsi e contengono il simbolo play cosa che quelli contenenti i link pericolosi non hanno;
2) i link della provenienza del video alla destra del video devono rimandare al sito www.youtube.com e non a www.facebook.com;
3) gli eventuali commenti falsi aggiunti per ingannare l'utente sono sempre di solito molto formali o schematici e danno la possibilità, se conoscete il proprietario della bacheca, di capire se possono essere state scritte da lui o no;
4) potete sempre chiedere al proprietario della bacheca se ha realmente postato lui quel video o scritto quei commenti.
Per individuare genericamente dei link pericolosi o sospetti seguite queste istruzioni:
1) i riquadri dei video di YouTube originali sono più grandi di quelli falsi e contengono il simbolo play cosa che quelli contenenti i link pericolosi non hanno;
2) i link della provenienza del video alla destra del video devono rimandare al sito www.youtube.com e non a www.facebook.com;
3) gli eventuali commenti falsi aggiunti per ingannare l'utente sono sempre di solito molto formali o schematici e danno la possibilità, se conoscete il proprietario della bacheca, di capire se possono essere state scritte da lui o no;
4) potete sempre chiedere al proprietario della bacheca se ha realmente postato lui quel video o scritto quei commenti.
Si consiglia sempre di avere un anti virus aggiornato e una buona dose di attenzione a quello che si fa, perché anche se Facebook è un grande social network, i problemi di sicurezza possono essere ovunque e fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio!




Nessun commento:
Posta un commento
Commenta anche tu il post fai sapere cosa ne pensi!