Finalmente abbiamo i dati sui risultati del test della batteria del nuovo Samsung Galaxy S IV, lo smartphone top di gamma dell'azienda coreana con display da 4,99 pollici FULL HD 1920 x 1080 pixel e il nuovo chipset Snapdragon 600 per la variante LTE o Exynos Octa per la variante senza connettività 4G.
Il test dell'autonomia riguardano in questo caso la versione con chipset Snapdragon 600 che supporta pienamente la connettività LTE, nome in codice aziendale GT-I9505, che sarà venduto anche in Italia insieme alla versione solo 3G, I9500, che invece utilizza il chipset da 8 core 4+4 Exynos Octa.
Entrambe le versione utilizzano una batteria da 2600 mah che sulla carta dovrebbe essere abbastanza potente; dobbiamo però ricordare che questa batteria deve alimentare un display da ben 5 pollici con definizione elevata e chipset con processori ad alti clock (anche se più moderni e con accorgimenti sul risparmio energetico).
Vediamo quindi nel dettaglio i test compiuti dallo staff di GSMARENA sulle 3 principali funzioni che sfruttano un moderno smartphone: le chiamate telefoniche, la navigazione sul web e infine la riproduzione di video multimediali; sarà inoltre interessante comparare questi risultati con il precedente modello Galaxy S3.
Ottimi risultati per il Galaxy S IV per quanto riguarda l'autonomia per le chiamate telefoniche: la batteria da 2600 mah garantisce infatti ben 13 ore e 53 minuti continuativi di conversazione al telefono; un valore che si assesta tra i migliori della categoria e supera il suo precedessore, Galaxy S3, di oltre 3 ore.
La differenza di tre ore d'autonomia tra S IV e S 3 non è dovuta solamente alla batteria più potente di 300 mah del primo; sicuramente l'ottimizzazione hardware e software della stessa Samsung ha permesso quest'ottimo risultato.
Il Galaxy S IV è anche un ottimo smartphone per passare molte ore a navigare sul web: la sua batteria infatti permette di navigare su internet con il browser mobile per circa 8 ore e 42 minuti.
Anche in questo caso un ottimo risultato e tra i migliori in assoluto nel panorama dei telefonini Androd; se pensiamo poi che il suo precedessore S 3 si ferma ad appena 6 ore e 27 ci fa capire come l'S IV sia meglio ottimizzato pur avendo un display più grande e molto più risoluto.
Se volete riprodurre filmati multimediali in piena mobilità il nuovo smartphone top di gamma di Samsung offre ben 10 ore e 16 minuti di riproduzione video senza interruzioni; oltre ad avere un ottima qualità visiva avrete anche un ottima autonomia con prestazioni elevate e tra le migliori in assoluto.
In questo caso la differenza con il Galaxy S3 è praticamente nulla perchè entrambi i device hanno un autonomia quasi uguale.
Se poi tenete sempre acceso il vostro S IV e navigate sul web, effettuate chiamate telefoniche e riproducete video multimediali un ora al giorno avrete un autonomia complessiva che si aggira sulle 63 ore.
Quest'ultimo dato ci fa capire che l'utente con un utilizzo medio può attendere anche due giorni prima di procedere alla ricarica della batteria; l'utente con un utilizzo intenso potrebbe invece tranquillamente ricaricare la batteria una volta ogni un giorno e mezzo ma sicuramente dovrebbe riuscire a coprire interamente una giornata.
In conclusione possiamo, alla luce di questi fatti, indicare il Samsung Galaxy S4 come un ottimo smartphone dal punto di vista dell'autonomia; il prodotto attuale infatti pur avendo più potenza elaborativa, un display più grande e risoluto ha un autonomia assai migliore rispetto al suo predecessore con soli 300 mah di batteria in più.
Ricordiamo che il modello esaminato è il Gt-i9505 ovvero con Chipset Snapdragon 600 compatibile con tecnologia LTE che sarà venduto anche in Italia.
Vedremo se poi sarà possibile effettuare un test comparativo con il modello Gt-I9500 con chipset Exynos Octa che è invece il device con solo connessione 3G.
Aggiornamento del 9 maggio 2013: i ragazzi di GSMARENA hanno testato nuovamente il Galaxy S4 con chipset Snapdragon 600 con una versione firmware aggiornata definitiva e hanno postato i nuovi risultati:
- L'autonomia delle chiamate telefoniche passa da 13 ore e 53 minuti a ben 18 ore e 3 minuti + 4 ore di autonomia;
- La durata della navigazione sul web con browser mobile passa da 8 ore e 24 minuti a 7 ore e 24 minuti - 1 ora di autonomia;
- L'autonomia durante la riproduzione di video passa da 10 ore e 16 minuti a 12 ore e 30 minuti quindi + 2 ore e 14 minuti in più di autonomia;
- L'autonomia generale se tenete sempre acceso lo smartphone e navigate 1 ora al giorno, telefonate 1 ora al giorno e vedete video 1 ora al giorno passa da 63 ore a 69 ore + 6 ore di autonomia.






Nessun commento:
Posta un commento
Commenta anche tu il post fai sapere cosa ne pensi!