mercoledì 13 marzo 2013

Test batteria Nokia Lumia 820: ecco i risultati dell'autonomia

Verifichiamo oggi con un test sulla batteria la durata dell'autonomia del Nokia Lumia 820, uno smartphone di fascia media alta con sistema operativo windows phone 8 di Microsoft.
I ragazzi di GSMARENA hanno compiuto il test su 3 funzioni principali: le chiamate telefoniche vocali, la riproduzione di video multimediali e infine la navigazione sul web tramite browser mobile.
Vi ricordiamo che il Nokia Lumia 820 ha un display da 4,3 pollici super amoled, un processore dual core krait da 1,5 Ghz e infine una batteria da 1650 mah che può essere considerata sulla carta non particolarmente potente.
Vediamo come si comporta questo smartphone nei vari test:
Circa 7 ore e 9 minuti di autonomia per chi effettua chiamate telefoniche con lo smartphone windows phone 8 Nokia Lumia 820
Il Lumia 820 garantisce una discreta autonomia per le chiamate telefoniche: potrete infatti telefonare per circa 7 ore e 9 minuti in 3G; il valore non è certo di alto livello dato che molti smartphone di pari fascia raggiungono tranquillamente le 9-10 ore; Nokia deve migliorare da questo punto di vista nell'ottimizzazione del software insieme a Microsoft perchè per esempio il Lumia 710 ottiene risultati superiori.
Se volete navigare sul web con il Nokia Lumia 820 l'autonomia sarà di sole 4 ore e 24 minuti piuttosto bassa per la media
Se amate navigare sul web con il vostro device mobile vi possiamo dire che la batteria del Lumia 820 garantisce un autonomia di circa 4 ore e 24 minuti; i risultati anche in questa funzione sono modesti e siamo abbastanza lontani da un autonomia più che soddisfacente; il modello attuale migliora solo leggermente le prestazioni del modello precedente Lumia 800; ci aspettavamo sicuramente di meglio.
Buona autonomia per la riproduzione di file multimediali per il Nokia Lumia 820 che supera tranquillamente le 6 ore di autonomia
Valori buoni invece per la riproduzione di video multimediali: la batteria da 1650 mah garantisce infatti circa 6 ore e 25 minuti di autonomia, una valore complessivo che si assesta nella media degli smartphone di pari fascia e quindi non sfigura; rispetto al modello precedente Lumia 800 si ha circa una mezzora di autonomia in più.
Se poi teniamo acceso sempre il terminale e navighiamo, riproduciamo video e telefoniamo 1 ora al giorno abbiamo un autonomia complessiva di circa 40 ore; questo sta a significare che l'utente con un utilizzo medio dovrebbe riuscire a far durare la batteria circa un giorno e mezzo; l'utente invece che utilizza intensamente il cellulare potrebbe avere difficoltà a finire la giornata sopratutto se naviga sul web o effettua tante telefonate.
In conclusione possiamo dire che il Lumia 820 è discretamente ottimizzato ma pecca nell'autonomia perchè la batteria è veramente troppo poco potente per uno smartphone di fascia media alta; 7 ore e poco più di chiamate telefoniche poi sono un risultato sotto la media di molti altri smartphone ed essendo una funzione principale non possiamo non contestare la scelta di Nokia di utilizzare una batteria a così basso amperaggio.
Fonte:Notizia

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta anche tu il post fai sapere cosa ne pensi!